Dal Maso Simone

Base

Utente

Dal Maso Simone

Informazioni di contatto

Email di contatto

simone.dalmaso@gmail.com

Numero di telefono principale

3288247132

Sito web

http://www.nvda.it

Provincia

Padova

Dati anagrafici

Data di nascita

15/01/1976

Luogo di nascita

Padova

Codice fiscale

dlmsmn76a15g224p

Albi professionali

Competenza territoriale (Prima Regione)

veneto

Membro dell'albo

Docenti Informatici per ciechi assoluti, Esperti delle problematiche dell’accessibilità

Curriculum

Percorso di studi

1996: Maturità scientifica presso il Liceo Scientifico G.B. ferrari di este, voto 54/60 1997: Diploma in pianoforte presso Conservatorio C.Pollini, parificato a laurea in musicologia e beni musicali 1999: Diploma e abilitazione alle mansioni di Centralinista Telefonico 2003: Diploma in musica elettronica presso Conservatorio C.Pollini, anch’esso parificato in laurea breve CONOSCENZE IN CAMPO INFORMATICO Ottima conoscenza Sistemi Operativi Dos-Windows95/98/me/2000/xp/Vista/7/8/10 e delle applicazioni maggiormente utilizzate in tali sistemi operativi. Buona conoscenza MICROSOFT OFFICE 97/2000/2003/XP/2013/2016 (word, excel, access). Ottima conoscenza dei software per l’accesso a internet e ai relativi servizi con sistemi windows (internet explorer, Microsoft Outlook, firefox, , Thunderbird, Google Chrome ed Edge. Buona conoscenza dei sistemi unix (linux), in particolare Ubuntu/Debian. Buona conoscenza sistemi OSX per Mac, a partire dalla versione 10.8. Conoscenza generale della struttura di reti locali (LAN e WAN). Buona conoscenza del funzionamento protocollo IP per l’amministrazione di reti locali con sistemi unix. Conoscenza HARDWARE PC Linguaggi di programmazione conosciuti: Perl. Conoscenza linguaggio html per la creazione di siti web. Conoscenza Latex (software per la scrittura di documenti anche con grafici e tabelle, attraverso un’interfaccia testuale). Ottima Conoscenza Cms Drupal.

Percorso professionale

– Collaborato in un progetto finanziato dalla Comunità Europea con l’Università di Dartington (Inghilterra), in qualità di sistemista e gestore di reti, in un progetto di studio sulla multimedialità e sull’interazione tra strumenti musicali elettronici e Personal Computer. – Conseguita patente europea (ECDL) di informatica. – Docenza presso vari enti e istituzioni come provincia di Venezia, Politecnico di Milano, provincia di Trento, università di Padova, in qualità di formatore per facilitatori ed insegnanti di sostegno, in merito all’approccio e all’apprendimento delle metodologie necessarie ad insegnare a soggetti affetti da disabilità visiva le tecniche di approccio al pc, ad ausili dedicati come display braille o sintesi vocali, fruizione di libri di testo tramite scanner, gestione della stampa in braille, utilizzo di dispositivi muniti di touch screen, ed altri concetti legati alla disabilità visiva. – Traduttore per l’Italia dello screen reader NVDA, http://www.nvda.it – Docenza presso l’Istituto L.Configliachi ai Corsi per Centralinisti telefonici, nelle materie braille, informatica e telefonia. – docenza per conto dell’Unione Italiana Ciechi in corsi per la formazione e l’apprendimento dell’utilizzo del computer e Internet da parte di persone con minorazione visiva. – Gestore ed ideatore del sito http://www.spazioausili.net , sito che offre a disabili visivi e non una panoramica sugli ausili informatici e tiflologici esistenti. – Collaborazione per lo sviluppo di un software (BRLTTY) per la lettura con display braille da parte di disabili visivi in ambiente unix. – Collaborato con le principali ditte del settore disabilità visiva, tra cui Tiflosystem, Audiologic, Sitech, in qualità di consulente informatico, beta tester e responsabile settore ciecità. – Gestore e ideatore del progetto NvApple, http://www.nvapple.it, sito web che concorre a favorire la diffusione e l’apprendimento dell’utilizzo dei prodotti Apple, e della relativa web Radio NvRadio.

Percorso associativo

dal 2014:carica di consigliere delegato con delega all’informatica e ai cani guida presso la sezione provinciale di Padova 2015: Componente gruppo di lavoro Osi (osservatorio siti internet) e accessibilità.