Comunicato N. 35 – Resoconto CdA 14 Settembre 2018

Il Consiglio di Amministrazione dell’ I.Ri.Fo.R. nella seduta online del 14 Settembre, ha affrontato diversi argomenti e ha preso le seguenti decisioni:

 

– Ha deliberato la compartecipazione dell’Istituto a un progetto di rete in regione Campania che mira a creare posti di lavoro innovativi.

– Apprezzando il lavoro svolto dalla commissione UICI per le nuove professioni lavorative in collaborazione con il nostro Istituto e con l’Istituto Sant’Alessio, per il Corso perito fonico e trascrittore forense, ha deliberato una compartecipazione economica con otto borse di studio di euro 4 mila e un importo una tantum di euro 10 mila per i costi organizzativi.

 

– Per favorire la conoscenza della tiflologia si è deciso di promuovere la pubblicazione di un volume su Mario Mazzeo.

 

– E’ stato programmato un corso di formazione sull’influenza della sessualità sull’educazione e la riabilitazione che si svolgerà in due momenti il 27-28 ottobre e il 15-16 dicembre a Firenze.

 

– Sempre in materia di formazione è stato approvato un Corso di formazione sulla LIS tattile.

 

– La formazione è importante anche per i ragazzi e per questo è stato deliberato un impegno di 130 mila euro per corsi individuali rivolti ad alunni dalla quarta elementare fino al biennio delle superiori.

 

– Il CDA ha cofinanziato il progetto di aggiornamento professionale presentato dal comitato dei fisioterapisti della riabilitazione.

 

– Il  Vice Presidente ha iniziato una riflessione sulla necessità di dotare l’Istituto di un consulente legale al servizio di tutte le strutture.

 

– Nell’ambito dei rapporti con l’Università è stato stipulato un accordo con l’università di Napoli al fine di acquisire il software per la matematica “BLIND MATH”.

 

– In conclusione sono state prese in esame alcune questioni di struttura tecnica e del personale, decidendo di perfezionare la dotazione informatica per la patente europea e deliberando su alcune situazioni legate al personale.

 

– Tra le comunicazioni del Vice Presidente, la più significativa è quella legata alla necessità di dotare l’Istituto di un comitato etico scientifico con tutte le implicazioni del caso. Il prossimo CDA di Ottobre sarà chiamato a prendere decisioni operative in merito.

 

– E’ iniziata la riflessione sui campi riabilitativi che sono stati ancora una volta ricchi di esperienze e il Vice Presidente ha informato i presenti che sta ragionando su un incontro da tenersi all’inizio del nuovo anno per creare una rete di comunicazione fra i coordinatori di tutti i campi.

Massimo Vita

                                                              Vice Presidente Nazionale

 

 

MV/mp

Protocollo:3299 del 19/09/2018