COMUNICATO I.Ri.Fo.R. N. 24 – Bando I.Ri.Fo.R. 2024 “Genitori Per Crescere” – Bando per il finanziamento di Incontri di gruppo dedicati a genitori del minore con disabilità visiva e aggiuntive

PRESENTAZIONE

L’I.Ri.Fo.R., proseguendo nell’azione di sostegno alle famiglie, pubblica il Bando “Genitori Per Crescere” che prevede la realizzazione di incontri di approfondimento e confronto delle esperienze tra genitori di bambini e ragazzi ciechi, ipovedenti e con disabilità aggiuntive.

 

Art.1 – OBIETTIVI

– Proporre uno spazio per i genitori all’interno del quale discutere, con l’aiuto di professionisti, tematiche di interesse legate alla crescita dei figli, alla vita familiare, sociale e personale, al confronto con gli altri genitori che vivono situazioni simili;

– Costruire insieme con i genitori un percorso di informazione, condivisione di esperienze e di vissuti;

– Proporre uno spazio riservato alla coppia, attraverso il quale poter rianalizzare ed elaborare emozioni e vissuti emersi durante gli incontri di gruppo.

 

Art.2 – DESTINATARI

Genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva e aggiuntive

 

Art.3 – MODALITA’ DI REALIZZAZIONE

  1. a) Gli incontri si svolgeranno a partire da marzo fino a settembre 2025 con cadenza periodica da programmare in fase di attuazione;
  2. b) Per ciascuna fascia d’età sono previste 25 ore complessive da ripartire tra i professionisti scelti. Ogni struttura potrà proporre un progetto per ciascuna delle fasce di età indicate.
  3. c) Numero di coppie di genitori partecipanti:

– da 2 a 4 per le sezioni territoriali UICI che hanno fino a 500 soci;

– da 4 a 8 per le sezioni territoriali UICI che superano i 500 soci.

  1. d) I professionisti da coinvolgere saranno scelti in base a un’attenta valutazione delle esigenze del gruppo che sarà costituito.
  2. e) Sarà possibile fare ricorso a modalità miste (in presenza e on line) per la realizzazione delle attività in base alle valutazioni dei professionisti coinvolti, fermo restando il vincolo di due sedute iniziali in presenza.

 

 

  1. f) Le fasce d’età sono così ripartite:

1^ Fascia di età – Genitori con bambini da 0 a 6 anni

(N.B.: a questo gruppo potranno partecipare anche genitori in attesa che hanno già ricevuto una diagnosi)

 

Professionisti da coinvolgere per questo gruppo:

  • Psicologo
  • Psicomotricista
  • Ortottista
  • Istruttore di orientamento e mobilità.

 

Tematiche da trattare:

  • Relazione tra genitori e figli: come si costruisce e cosa cambia
  • Sviluppo: età precoce e ausili per lo sviluppo
  • Mamma e papà si separano
  • Neo genitori in relazione al periodo di attesa, nascita, primi mesi di vita e/o diagnosi di disabilità visiva o pluridisabilità.

 

2^ Fascia di età – Genitori con bambini da 7 a 13 anni

   

 Professionisti da coinvolgere per questo gruppo:

  • Psicologo
  • Terapista del comportamento
  • Istruttore di orientamento e mobilità.

 

Tematiche da trattare:

  • Relazione tra genitori e figli: come si costruisce e cosa cambia
  • Mamma e papà si separano
  • L’importanza e la conquista delle autonomie
  • Disturbi dell’apprendimento/ cambio ciclo scolastico
  • Il disagio pre-adolescenziale e l’educazione affettiva.

 

 

 

3^ Fascia di età – Genitori con ragazzi da 14 a 21 anni (con possibili deroghe per utenti con comprovata certificazione fino ai 25 anni di età)

 

     Professionisti da coinvolgere per questo gruppo:

  • Psicologo
  • Sessuologo
  • Istruttore di Orientamento e mobilità.

 

Tematiche da trattare:

  • Relazione tra genitori e figli: come si costruisce e cosa cambia
  • Il disagio adolescenziale: isolamento sociale, bullismo, dipendenze, dispersione scolastica e disturbi del comportamento alimentare
  • L’autonomia e la separazione individuazione dal nucleo familiare
  • La gestione dei conflitti
  • Sessualità e affettività
  • Disturbi dell’apprendimento, scelta indirizzo scolastico
  • Orientamento lavorativo e scelta dell’ambito professionale
  • Cohousing
  • Aiuto e supporto legislativo per la conoscenza dei diritti: legge 112/16 “Durante e Dopo Di Noi”
  • Separazione e lutto

 

Si prevede l’organizzazione di incontri di assessment e supporto al singolo genitore o coppia genitoriale, della durata di un’ora ciascuno, per un monte ore massimo disponibile di 25 ore. Quest’ultimo tipo di attività potrà essere condotta unicamente da uno psicologo.

 

Al fine di approfondire specifiche tematiche riguardanti i diritti delle persone con disabilità, la Presidenza nazionale, attraverso l’ufficio IURA, garantirà per questo progetto ulteriori 2 ore (rispetto a quelle messe a disposizione dal Bando per le attività progettuali) per organizzare un incontro con la figura di un Legale.

 

Art.4 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

Possono rispondere al presente Bando tutte le sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R.

Ognuna può presentare una sola richiesta di finanziamento per ognuna delle fasce d’età indicate, utilizzando unicamente il formulario allegato.

La sede interessata potrà associarsi, eventualmente, ad altra struttura territoriale confinante. In tal caso il finanziamento sarà attribuito alla struttura proponente.

Non potranno essere accolte richieste di finanziamento provenienti da strutture che non abbiano ancora concluso e rendicontato i progetti finanziati con l’analogo Bando precedente.

 

Art.5 – DURATA DEL BANDO

Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al 15 gennaio 2025.

Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento dei corsi.

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.

Successivamente sarà stilato l’elenco delle strutture beneficiarie dei finanziamenti per la valutazione da parte del Consiglio di Amministrazione Nazionale nella prima seduta utile.

Alle strutture ammesse sarà inviata comunicazione nelle forme consuete e, contestualmente, sarà erogato il 50% del finanziamento.

Il saldo finale sarà erogato a conclusione delle attività, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 10.2.

 

Art.6 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI

L’I.Ri.Fo.R. ha assegnato al Bando un budget complessivo di € 55.000,00.

Qualora l’ammontare totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, saranno praticate decurtazioni ai progetti in modo proporzionale.

 

Art.7 – COSTI AMMISSIBILI

È prevista una spesa oraria massima onnicomprensiva di € 80,00 incluse le spese di viaggio/soggiorno del professionista coinvolto, pari a una spesa globale di € 2.000,00 per progetto.

 

Art. 7.1. – Cofinanziamento

L’accesso al finanziamento indicato è subordinato alla dimostrazione di un cofinanziamento, da parte della struttura richiedente, pari al 30% del costo totale.

 

7.2. –  Spese non ammesse

  1. a) Spese di viaggio
  2. b) Spese di coordinamento e simili
  3. c) Spese di segreteria e funzionamento delle strutture
  4. d) Spese di tutoraggio e simili
  5. e) Spese di acquisto materiali

 

Art.8 – MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Gli incontri previsti dovranno iniziare entro un mese dalla data di comunicazione dell’approvazione del progetto.

Con la comunicazione di approvazione del progetto sarà erogato il 50% del finanziamento, il saldo sarà erogato a conclusione delle attività.

 

Art.9 – FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE

L’intera attività avrà un coordinatore nazionale già individuato dall’I.Ri.Fo.R. nella persona della Dottoressa Nadia Massimiano, componente del CTS, la quale offrirà supporto alle strutture proponenti per l’individuazione dei professionisti più idonei e la strutturazione delle attività progettuali. La mail di riferimento sarà supporto.progetto@irifor.eu

In linea generale si rammenta l’importanza di impiegare, ove possibile, figure professionali presenti negli Albi dell’Istituto.

 

Art.10 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE

 

10.1. – Richiesta del finanziamento

Le strutture proponenti dovranno trasmettere la richiesta di finanziamento inviando:

1) formulario I.Ri.Fo.R. contenente l’indicazione sintetica dei costi complessivi, degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento;

2) scheda progetto e budget di previsione dei costi;

3) attestazione del cofinanziamento esterno.

Tale documentazione dovrà essere inviata alla Sede nazionale avvalendosi unicamente di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:

archivio@pec.irifor.eu

La mancata osservanza di tale requisito ne determina l’automatico non accoglimento.

 

10.2. – Documentazione per la richiesta del saldo

A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:

  1. a) Relazione conclusiva dettagliata del coordinatore dell’iniziativa riabilitativa
  2. b) Nota dei dati sintetici
  3. c) Questionari di valutazione (a cura dei formatori/operatori) da compilare on line
  4. d) Questionari di gradimento (a cura degli utenti coinvolti) da compilare on line
  5. e) Elenco dei pagamenti effettuati, con gli estremi dell’operazione contabile e i riferimenti delle fatture e/o note di spesa.

 

Distinti saluti.

 

Vincenzo Massa – Vice Presidente Nazionale

 

VPN (SM/sm)

All.2

Protocollo 2546 del 11/12/2024

Scarica qui il comunicato