PRESENTAZIONE
L’I.Ri.Fo.R. emana un Bando per il finanziamento di iniziative di riattivazione fisico-motoria e socializzazione per il benessere dei ciechi e ipovedenti over 60 anni.
Art.1 – OBIETTIVO
Il Bando promuove il benessere psicofisicoe sociale delle persone non vedenti e ipovedenti di età superiore a 60 anni, offrendo occasioni concrete di movimento, relazione e crescita personale.
Non si tratta solo di corsi, ma di esperienze di vita: percorsi che favoriscano un invecchiamento attivo, che valorizzino le capacità di ciascuno e contrastano l’isolamento sociale attraverso la forza del gruppo, della musica, della cultura e del gioco condiviso.
Art.2 – DESTINATARI
Persone cieche e ipovedenti con un’età superiore a 60 anni.
Art.3 – ATTIVITA’ REALIZZABILI
Il Bando finanzierà, per ogni struttura territoriale, le spese per la realizzazione di corsi finalizzati al benessere fisico-motorio dei partecipanti e le spese per la realizzazione di attività di socializzazione.
Il Bando sostiene, in particolare, lo svolgimento delle seguenti attività:
- Attività motorie dolci ed inclusive: ginnastica dolce, yoga, Tai chi, camminate sonore, danze semplici di gruppo;
- attività acquatiche dolci (idrokinesiterapia, acquagym adattata);
- attività ricreative, culturali e di socializzazione: passeggiate ecologiche, visite guidate multisensoriali, laboratori intergenerazionali, spettacoli teatrali e musicali;
- attività musicali e canore: cori inclusivi, laboratori di musicoterapia, percorsi di memoria sonora legati ai ricordi personali;
- attività di gruppo per il benessere psicologico: incontri di mutuo aiuto, gruppi di ascolto e condivisione, laboratori di rilassamento e mindfulness con musica;
- attività gastronomiche e sensoriali: laboratori di cucina, percorsi del gusto, degustazioni guidate e scambi culturali attraverso la cucina regionale;
- laboratorio/Club del libro accessibile e incontri con autori;
- laboratorio donatori di voci per il Libro parlato;
- utilizzo di nuove tecnologie inclusive (podcast, audioguide, applicazioni dedicate);
- balli di gruppo semplificati (dalla pizzica al tango accessibile);
- laboratori intergenerazionali: anziani che interagiscono con giovani volontari (scambio di saperi, musica, cucina);
- Club del libro accessibile: incontri di lettura e audiolibri condivisi;
- laboratori artistici multisensoriali: manipolazione di argilla, pittura tattile, creazione di oggetti artigianali;
- laboratori di memoria sonora: canzoni legate alla vita e ai ricordi personali.
In relazione alle attività di tipo fisico-motorio sarà finanziato anche l’acquisto delle attrezzature necessarie o, in alternativa, l’abbonamento a palestre o altri centri specializzati.
3.1. – Durata delle attività
Tipologia | Durata minima | Durata massima |
Attività motorie dolci ed inclusive | 10 ore | 30 ore |
Attività acquatiche dolci | 10 ore | 30 ore |
Attività ricreative, culturali e di socializzazione | 10 ore | 20 ore |
Attività musicali e canore | 10 ore | 20 ore |
Attività di gruppo per il benessere psicologico | 10 ore | 30 ore |
Attività gastronomiche e sensoriali | 10 ore | 20 ore |
Laboratorio/Club del libro accessibile e incontri con autori | 10 ore | 20 ore |
Laboratorio donatori di voci per Libro parlato | 10 ore | 20 ore |
Utilizzo di nuove tecnologie inclusive | 10 ore | 20 ore |
Balli di gruppo semplificati | 10 ore | 20 ore |
Laboratori intergenerazionali | 10 ore | 20 ore |
Laboratori artistici multisensoriali | 10 ore | 20 ore |
Laboratori di memoria sonora | 10 ore | 20 ore |
Art.4 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE
Possono rispondere al presente Bando tutte le Sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R., secondo le seguenti modalità
Tipologia struttura UICI | Utenti ammessi |
Strutture UICI da 60 fino a 300 soci | Realizzazione di attività per gruppi di utenti da 2 a 4 |
Strutture UICI fino a 300 soci | Realizzazione di attività per gruppi di utenti da 4 a 6 |
Strutture UICI con più di 300 soci | Realizzazione di attività per gruppi di utenti da 6 a 8 |
Le strutture richiedenti potranno attuare tutte le tipologie di attività, anche in collaborazione con soggetti particolarmente qualificati presenti sul proprio territorio e con il coinvolgimento di Tecnici sportivi e Coach che dovranno assicurare il corretto svolgimento dei progetti proposti.
Non potranno essere accolte richieste di finanziamento provenienti da strutture che non abbiano ancora concluso e rendicontato i progetti finanziati con l’analogo Bando precedente.
Art.5 – DURATA DEL BANDO
Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al 15 novembre 2025.
Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento delle attività.
L’I.Ri.Fo.R. nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.
Successivamente sarà stilato l’elenco dei progetti con relativa valutazione da parte del Comitato Tecnico Scientifico per la definitiva concessione del finanziamento da parte del Consiglio di Amministrazione nazionale.
Alle strutture ammesse sarà inviata comunicazione nelle forme consuete e, contestualmente, sarà erogato il 50% del finanziamento.
Le attività finanziate dovranno concludersi entro dodici mesi dalla ricezione della comunicazione di finanziamento.
Il saldo finale sarà erogato a conclusione delle attività, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 8.2.
Art.6 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI
Il Consiglio di Amministrazione nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha assegnato a questo Bando un budget complessivo di € 60.000,00.
L’I.Ri.Fo.R. nazionale assicurerà il cofinanziamento del progetto fino al 50% del valore finale del valore: pertanto, le strutture proponenti dovranno concorrere per la parte restante anche prevedendo quote di partecipazione a carico degli utenti.
Si precisa che, nel caso in cui l’ammontare totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. potrà adottare un criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.
Il Consiglio di Amministrazione nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha, inoltre, destinato un budget aggiuntivo di € 5.000,00 finalizzato al riconoscimento di progettualità caratterizzate da creatività e innovazione.
Tale riconoscimento sarà attribuito alle strutture che avranno concluso le attività entro i termini indicati nel progetto e che sapranno distinguersi attraverso iniziative in grado di generare inclusione, partecipazione e impatto sul territorio.
6.1. – Caratteristiche degli interventi
L’attribuzione del riconoscimento è subordinata al pieno rispetto dei tempi di realizzazione del progetto e al raggiungimento di uno tra i seguenti obiettivi da documentare con particolare attenzione nell’ambito della Relazione conclusiva:
- Coinvolgimento del territorio
Collaborazioni con associazioni culturali, scuole di musica, università della terza età, gruppi di volontariato o altre realtà locali.
- Uso di nuove tecnologie accessibili
Creazione di strumenti digitali inclusivi quali audioguide, app accessibili, podcast, contenuti multimediali (es. brevi video) realizzati dagli stessi partecipanti.
- Organizzazione di eventi finali
Realizzazione di spettacoli musicali, mostre multisensoriali, giornate aperte alla cittadinanza o altre iniziative conclusive ad alto valore partecipativo.
Art.7 – COSTI AMMISSIBILI
Costi di personale
a) Istruttori e Coach per attività motorie e acquatiche (ginnastica dolce, yoga, tai chi ecc):
costo orario max. € 35,00/h
b) Guide e accompagnatori per Attività ricreative, culturali e di socializzazione (passeggiate ecologiche, visite culturali, spettacoli teatrali):
costo orario max. € 25,00/h
c) Maestri di musica e/o di canto e ballo:
costo orario max. € 35,00/h
d) Esperto nella conduzione di gruppo:
costo orario max. € 35,00/h
e) Istruttori per attività di gastronomiche:
costo orario max. € 25,00/h
e) Istruttori per attività gastronomiche:
costo orario max. € 25,00/h
Altri costi
A1) Acquisto attrezzature sportive per la struttura richiedente
Costo massimo € 1.500,00
A2) Abbonamenti individuali a palestre o polisportive
Costo massimo pro capite € 120,00
Si precisa che l’acquisto di attrezzature sportive esclude la possibilità di assegnare abbonamenti individuali
A3) Costi per visite culturali e spettacoli teatrali. Si potranno valutare iniziative di natura equivalente se adeguatamente individuate e motivate.
7.1. Spese non ammesse
a) Spese di viaggio
b) Spese di coordinamento e simili
c) Spese di segreteria e funzionamento delle strutture
d) Spese di tutoraggio e simili
Art.8 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE
8.1. – Documentazione per la richiesta del finanziamento
Sotto l’aspetto documentale, per la richiesta del finanziamento dovranno essere inviati:
1) formulario I.Ri.Fo.R. allegato, contenente l’indicazione degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento. L’utilizzo di altri formulari non è ammesso, a pena di nullità della richiesta;
2) progetto dettagliato contenente la descrizione del sistema di monitoraggio delle attività, utilizzando la scheda progetto allegata e il budget di previsione dei costi;
3) CV delle figure coinvolte se non in possesso della Sede nazionale.
Tale documentazione dovrà essere inviata alla Sede nazionale unicamente tramite PEC da recapitare al seguente indirizzo: archivio@pec.irifor.eu
La mancata osservanza di tale requisito per la presentazione dei progetti ne determina il non accoglimento.
8.2. – Documentazione per la richiesta del saldo
A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:
a) Relazione dettagliata del coordinatore dell’iniziativa
b) Nota dei dati sintetici
c) Questionari di valutazione (a cura dei formatori/operatori)
d) Questionari di gradimento (a cura degli utenti)
e) Elenco dei pagamenti effettuati, con gli estremi dell’operazione contabile e i riferimenti delle fatture e/o note di spesa.
Distinti saluti.
Vincenzo Massa – Vice Presidente Nazionale
VPN (SM/sm)
All. 2
Protocollo n. 1980 del 10/10/2025