Seleziona una pagina

Bando per il finanziamento di laboratori di musicoterapia per giovani e adulti con disabilità aggiuntive

PRESENTAZIONE

L‘I.Ri.Fo.R. pubblica una nuova edizione del Bando “Musicoterapia e disabilità aggiuntive” rivolta alle personedisabili visivecon minorazioni plurime.

Art.1 – OBIETTIVO GENERALE

L’obiettivo principale dell’intervento sarà promuovere il benessere biopsicosociale delle persone cieche o ipovedenti con disabilità aggiuntive, offrendo occasioni di crescita personale e inclusione sociale. L’intervento intende valorizzare e potenziare abilità fisiche, comunicative, cognitive, sociali, relazionali ed emozionali, spesso presenti ma poco riconosciute.
La musica, nelle sue diverse forme, sarà utilizzata come strumento educativo, riabilitativo ed espressivo, favorendo lo sviluppo globale della persona.

Art.2 – DESTINATARI

Le attività dovranno essere destinate a soggetti con disabilità visiva e complessa. Dopo un’attenta analisi del bisogno, si potranno prevedere incontri individuali e di gruppo.

L’età dei partecipanti dovrà essere compresa tra i 7 e i 50 anni.

La condizione di pluridisabilità dovrà essere comprovata da regolare certificato medico dell’A.S.P. competente e/o da documentazione medica attestante l’effettiva condizione di disabilità complessa.

Art. 3 – MODALITA’ ATTUATIVE

I percorsi riabilitativi di musicoterapia dovranno svolgersi secondo le seguenti indicazioni:

  1. numero utenti: massimo 2 per incontri individuali;
  2.  numero utenti: massimo 4 per incontri di gruppo;
  3.  numero ore/utente: massimo 30 per laboratorio individuale;
  4.  numero ore/utente: massimo 35 per laboratorio di gruppo;
  5.  numero ore: massimo 95 per progetto;
  •  i professionisti coinvolti dovranno corrispondere ai requisiti di cui al successivo art. 9;
  •  in caso di destinatario con deficit motorio o che necessiti di intervento sulla postura alla figura del musicoterapista dovrà affiancarsi quella di un OSS o di un fisioterapista;
  •  per la realizzazione dei laboratori di gruppo potrà prevedersi, in affiancamento al musicoterapista, un Assistente all’autonomia e alla comunicazione o un Educatore e, se necessario, un OSS o, nei casi più gravi, un fisioterapista.

Art. 4 – ATTIVITA’

4.1. attività rivolte a persone con disabilità complesse di grado lieve-medio-grave

Fascia anagrafica 7 – 18 anni

Obiettivi: sviluppo motorio, coordinazione, comunicazione, socializzazione.

Attività consigliate

  • Giochi sonori: riconoscere suoni, oggetti e strumenti, giochi di “eco musicale” (ripetere una sequenza ritmica o melodica).
  • Percussioni corporee: battere mani, piedi, usare strumenti semplici (tamburi, maracas, triangoli).
  • Musica e fiabe sonore: accompagnare storie con suoni e strumenti.
  • Canto collettivo con canzoni semplici, magari arricchite da gesti o piccoli movimenti.
  • Percorsi motori musicali: spostarsi nello spazio seguendo il ritmo

Fascia anagrafica 19 – 35 anni

 Obiettivi: espressione personale, socializzazione, autostima, abilità comunicative e relazionali.

Attività consigliate

  • Circle singing e improvvisazione vocale: creare insieme suoni, armonie e ritmi.
  • Band inclusiva: piccoli gruppi che usano strumenti ritmici, tastiere o altri strumenti adattati.
  • Laboratori di produzione musicale digitale (con software accessibili) per comporre brani o basi musicali.
  • Musica e movimento: piccole coreografie o esercizi ritmici collettivi

Fascia anagrafica 36 – 50 anni

Obiettivi: benessere, stimolazione cognitiva, inclusione sociale, gestione delle emozioni.

Attività consigliate

  • Gruppi di ascolto musicale e discussione: condividere emozioni, attraverso la musica.
  • Laboratori di canto corale: rafforzano il senso di appartenenza e la relazione.
  • Percussioni e musicoterapia attiva: per stimolare coordinazione, memoria motoria e rilassamento.
  • Laboratori creativi di composizione: anche con strumenti digitali, per produrre piccole opere musicali personali o collettive.
  • Rilassamento con la musica: esercizi guidati di respirazione e ascolto sonoro.

4.2. – attività rivolte a persone con disabilità complesse di grado gravissimo

Se le persone coinvolte hanno una pluridisabilità gravissima, l’approccio dovrà essere basato in modo prevalente sulla stimolazione sensoriale, sulla relazione e sul benessere immediato. La musica in questo caso non è tanto un “apprendimento” ma un veicolo di stimolo, contatto, piacere ed espressione.

Attività consigliate

  • Stimolazione sonora individuale: uso di strumenti che producono suoni semplici e riconoscibili. Stimola attenzione, curiosità e risposta (anche minima) come un movimento o un sorriso.
  • Ascolto vibroacustico: Posizionamento di strumenti a percussione o casse vibranti vicino al corpo, per percepire la musica non solo con l’udito ma anche con le vibrazioni.
  • Canto vicino e comunicazione sonoro-vocale: Uso della voce dell’operatore come strumento caldo e riconoscibile con canti semplici, ninnenanne, vocalizzi dolci per creare relazione e contenimento emotivo.
  • Ambienti sonori rilassanti: Creare spazi di ascolto con luci soffuse, proiezioni e musica dolce (classica, ambient, naturale: suoni d’acqua, vento, bosco).
  • Attività di gruppo: Piccoli gruppi in cui ciascun partecipante ha uno strumento molto semplice (tamburo, sonaglio, maraca). L’operatore guida con il ritmo e tutti partecipano, anche solo con un gesto minimo.

Art.5 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

Possono rispondere al presente Bando tutte le sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R. Ognuna può presentare richiesta di finanziamento, utilizzando il formulario e la scheda progetto allegati.

Art.6 – DURATA DEL BANDO

Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino all’8 novembre 2025.

Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento dei percorsi riabilitativi.

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.

Entro i 30 giorni successivi alla scadenza del Bando i progetti pervenuti saranno valutati dal Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto secondo quanto previsto dal successivo art.12.

Art.7 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha stabilito di assegnare a questo Bando un importo complessivo di € 95.000,00.

L’I.Ri.Fo.R. nazionale assicurerà il cofinanziamento del progetto fino al 50% del valore finale del progetto presentato.

Se l’ammontare totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore all’importo messo a disposizione, il Consiglio di Amministrazione Nazionale potrà adottare un criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.

Art.8 – COSTI AMMISSIBILI

Il compenso per le attività riabilitative svolte nell’ambito delle attività del presente Bando a cura del musicoterapista non potrà essere superiore a euro 45,00 lordi orari.

Ove necessario, il compenso per le attività di assistenza sia per quel che concerne gli OSS e i fisioterapisti, sia per quel che riguarda gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione e gli educatori non potrà essere superiore a euro 35,00 lordi orari per i fisioterapisti e euro 25,00 lordi orari per le altre figure professionali.

Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisto di strumenti e materiali necessari a svolgere gli interventi di musicoterapia.

8.1. – Costi non ammessi

a) Spese di viaggio

b) Spese di tutoraggio e simili

c) Contributo forfettario del 10%+5% per gli oneri di segreteria, organizzazione e coordinamento

Art.9 – MODALITA’ ORGANIZZATIVE

I percorsi terapeutici potranno iniziare entro il 10 dicembre 2025 e la conclusione dovrà avvenire entro il 30 aprile 2026.

Con la comunicazione di approvazione del percorso riabilitativo sarà erogato il 50% del finanziamento, il saldo sarà erogato a conclusione delle attività riabilitative.

Sarà onere delle strutture richiedenti provvedere alla formalizzazione degli incarichi dei musicoterapisti e ove necessario a quelli degli assistenti e agli ulteriori adempimenti amministrativi necessari all’avvio delle iniziative finanziate.

Art.10 – FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE

I percorsi potranno essere realizzati ricorrendo unicamente a musicoterapisti in possesso di titoli specifici rilasciati da Università e/o da altri enti di formazione riconosciuti e che abbiano documentata esperienza nel settore della disabilità visiva.

Sarà cura della struttura proponente indicare il nominativo del musicoterapista previsto in fase di presentazione della proposta progettuale, allegando apposito CV e l’attestato di qualifica del professionista.

Ove necessario, la figura dell’assistente, sia esso un OSS, un Fisioterapista, un Assistente all’autonomia e alla comunicazione o un Educatore, dovrà essere individuata preferibilmente fra gli iscritti negli albi I.Ri.Fo.R.; in mancanza sarà cura della struttura proponente inviare il curriculum e gli attestati del professionista coinvolto comprovanti le qualifiche richieste.

Art.11 – PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA

Le strutture proponenti dovranno trasmettere la richiesta di finanziamento utilizzando unicamente il formulario e la scheda progetto allegati che, in ogni caso, dovranno contenere il progetto con le specifiche per ogni destinatario, indicativamente con le seguenti voci:

1) indicazione destinatari;

2) quadro di osservazione iniziale;

3) obiettivi specifici;

4) metodologia;

5) risultati attesi;

6) tempi di realizzazione dell’iniziativa (numero di ore);

7) materiale riabilitativo da utilizzare (se necessario, completo di almeno due preventivi);

8) nominativo del/della musicoterapista e, ove necessario, nominativo dell’assistente.

Tale documentazione, accompagnata da un preventivo economico dettagliato e dall’attestazione di cui all’art.2, dovrà essere inviata alla Sede nazionale avvalendosi unicamente di posta elettronica certificata da recapitare all’indirizzo:

archivio@pec.irifor.eu

La mancata osservanza di tale requisito ne determina l’automatico non accoglimento.

Art.12 – VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE

La valutazione delle richieste sarà effettuata dal Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto e avverrà sulla base dei requisiti riportati nel formulario e nella scheda progetto nonché dei criteri della completezza, adeguatezza e sostenibilità delle proposte progettuali pervenute.

A cura del Comitato sarà stilato l’elenco dei progetti ammessi che sarà trasmesso al Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. per la valutazione finale.

Alle strutture beneficiarie dei finanziamenti sarà inviata comunicazione di finanziamento nelle forme consuete.

Art.13 – DOCUMENTAZIONE PER LA RICHIESTA DEL SALDO

A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:

a) Relazione conclusiva del professionista incaricato dell’iniziativa riabilitativa ed eventuale materiale audiovisivo che illustri il percorso compiuto

b) Nota dei dati sintetici

c) Questionario di valutazione (a cura dei musicoterapisti)

d) Questionario di gradimento (a cura delle famiglie dei partecipanti)

e) Elenco dei pagamenti effettuati, con gli estremi dell’operazione contabile e i riferimenti delle fatture e/o note di spesa.

13.1. – Contenuto della Relazione

La Relazione conclusiva dovrà necessariamente riguardare le seguenti voci:

1.   obiettivi raggiunti (espressi in percentuale)

2.   risultati ottenuti (descriverne la qualità)

3.   criticità riscontrate

4.   soluzioni individuate

5.   suggerimenti per il futuro

Vincenzo Massa – Vice Presidente Nazionale

VPN(SM/sm)

       All. 2

Protocollo n. 1941 del 08/10/2025