COMUNICATO I.Ri.Fo.R. N. 11 – Attività formative anno 2025 – Evento formativo nazionale per Fisioterapisti non vedenti, ipovedenti e figure equipollenti a vario titolo (D.M. Sanità 27/07/2000; D.M. Salute 09 agosto 2019) “Valutazione e Trattamento delle Disfunzioni Temporo-Mandibolari (ATM) e Relazioni tra Apparato Stomatognatico e Respiratorio (DTM) in Fisioterapia” – Bologna, 20-21 settembre / 11-12 ottobre 2025
L’I.Ri.Fo.R. Nazionale, su proposta del Comitato Nazionale Fisioterapisti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, organizzerà un evento formativo accreditato nell’ambito del Programma nazionale di Educazione Continua in medicina (E.C.M.) dal titolo “Valutazione e Trattamento delle Disfunzioni Temporo-Mandibolari (ATM) e Relazioni tra Apparato Stomatognatico e Respiratorio (DTM) in Fisioterapia”.
L’apparato stomatognatico è un’unità strutturale e funzionale deputata a svolgere un ruolo fondamentale nella masticazione, nella deglutizione, nella fonazione e nella respirazione: questo apparato è strettamente connesso al sistema tonico posturale.
È infatti ormai accertato che i disordini occlusali come le malocclusioni o le disfunzioni stomatognatiche possano determinare disturbi cranio cervico mandibolari (DCCM) e alterazioni della meccanica respiratoria in grado a loro volta di generare e sostenere squilibri posturali più o meno gravi.
Obiettivi del Corso
Il corso si pone come obiettivo l’apprendimento da parte dei partecipanti di un metodo valutativo e riabilitativo che consenta di intercettare precocemente un disordine temporo-mandibolare e di considerare le relazioni con il sistema respiratorio e tonico posturale.
Un altro obiettivo è “saper valutare”, distinguendo una situazione di normalità da una patologica, e soprattutto se si è di fronte a un problema ascendente o discendente ovvero se le disfunzioni stomatognatiche sono la causa o l’effetto di situazioni posturali alterate.
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Comprendere l’anatomia e la fisiologia del distretto cranio-cervicomandibolare, ampliando il ragionamento clinico e terapeutico
- Comprendere l’anatomia e la fisiologia polmonare, avendo una solida base sulla struttura e funzione del sistema respiratorio
- Identificare e trattare le patologie ATM correlate e respiratorie: esplorare i loro meccanismi e le differenze negli approcci riabilitativi e terapeutici Il percorso, mirato sugli argomenti trattati, permetterà ai corsisti di acquisire idonei strumenti per un corretto ragionamento clinico e diagnostico e per impostare una terapia riabilitativa articolare e neuro-muscolare del distretto craniocervicomandibolare e toraco-addomino-pelvico.
Attraverso l’integrazione con tecniche di fisioterapia respiratoria si amplierà la capacità di offrire strumenti concreti per un mantenimento a lungo termine dei risultati e una completa guarigione dal dolore cronico associato ai disturbi temporomandibolari. Agli obiettivi specifici sopra citati si aggiungono quindi obiettivi generali, quali:
– conoscere le tecniche pratiche di respirazione che permettono il riequilibrio del sistema simpatico e parasimpatico
– apprendere le modalità per abbassare la tensione e lo stress fisico e mentale utilizzando la respirazione
– imparare a ricreare le basi fisiologiche dell’omeostasi e del processo di guarigione.
Destinatari
Il Corso è rivolto a:
– Fisioterapisti non vedenti e ipovedenti – certificato di invalidità civile (legge 138/2001 Art. 2, 3, 4)
– Fisioterapisti equipollenti non vedenti e ipovedenti (D.M. 27/07/2000)
– Fisioterapisti Vedenti (Max 4 unità)
Si precisa che i non vedenti e ipovedenti che si iscrivono per la prima volta ai corsi organizzati dal Comitato Nazionale Fisioterapisti UICI saranno tenuti a presentare anche copia Certificato INPS attestante invalidità di Cieco Civile, a norma della legge 138/2001.
Si segnala, altresì, che è obbligatorio essere in possesso di iscrizione alla Federazione degli Ordini Nazionali dei Fisioterapisti (FNOFI).
Numero di Corsisti
– Numero minimo per l’attivazione del corso: 18 corsisti entro il 31 maggio 2025 o fino ad esaurimento dei 24 posti.
– Numero massimo di partecipanti: 24 corsisti
– Numero massimo di Fisioterapisti vedenti: quattro (4) corsisti con pagamento dell’intera quota. Tali richieste potranno essere prese in considerazione solo dopo il raggiungimento del numero minimo di 14 partecipanti non vedenti o ipovedenti.
Quote di Iscrizione
Fisioterapisti non vedenti e ipovedenti | €uro 420,00 |
Fisioterapisti Vedenti (Max 4 Solo FT) | €uro 700,00 |
Crediti E.C.M. riconosciuti
Cinquanta (50) – 34 ore di formazione
NOTA: Ai fini del conseguimento dei crediti E.C.M. previsti sarà ammesso un massimo di assenze pari al 10% delle ore di corso (equivalenti a tre ore e ventiquattro minuti).
Date di svolgimento
Il Corso è suddiviso in due Stage:
– Primo Stage: sabato e domenica 20/21 settembre 2025
– Secondo Stage: sabato e domenica 11/12 ottobre 2025
Per l’organizzazione delle attività giornaliere si rinvia al Programma del Corso (All.1)
Staff didattico
Docente | Dr. FT Martina LAUDADIO |
Responsabile Scientifico I.Ri.Fo.R. | Dr. FT Francesco CIARDONE |
Responsabile del Corso | Dr. FT Giovanni CANCELLIERE |
Addetto di Segreteria in Sede di Corso | Sig.ra Marianna LANZILLO |
Modalità di iscrizione
Gli interessati dovranno inviare alla mail corso.fisio@irifor.eu la seguente documentazione:
– scheda di iscrizione integralmente compilata e sottoscritta (All.2), in formato PDF, entro il 31 maggio 2025.
Al raggiungimento del numero minimo di 18 partecipanti per l’attivazione del Corso la segreteria del corso provvederà a comunicare a ciascuno degli aventi diritto le modalità per il versamento di pagamento da effettuare, in un’unica soluzione, entro 10 (dieci) giorni dal ricevimento della suddetta comunicazione;
– copia del versamento della quota di iscrizione effettuato (in formato PDF) che perfezionerà l’iscrizione.
Esubero numero di richieste
In caso di eccedenze di richiedenti con schede di iscrizione compilate correttamente (min. 16) si valuterà la possibilità di organizzare un’eventuale seconda edizione del Corso nei mesi tra marzo e maggio 2026.
Informazioni generali:
– Le schede di iscrizione non complete delle due firme non saranno prese in considerazione
– La valutazione di ammissibilità delle richieste pervenute è riservata in via esclusiva ai componenti del Gruppo Formazione del Comitato Nazionale Fisioterapisti UICI
– I partecipanti, una volta acquisito lo status di iscritto, potranno recedere e richiedere il rimborso delle quote versate solo per motivi di salute personale o dei familiari di primo grado, dietro presentazione di apposito certificato medico rilasciato dal Medico di Medicina Generale dell’interessato o da struttura Pubblica del S.S.N. Nel caso di familiari di primo grado, ove sia attestata l’impossibilità a raggiungere la struttura di svolgimento del corso per impedimento, dovrà essere presentata certificazione assistenza di Care Giver.
– Durante lo svolgimento del corso non saranno tollerati comportamenti lesivi dell’etica professionale e del normale comportamento del vivere civile, pena l’allontanamento dal luogo di svolgimento del corso senza restituzione della quota versata
– Gli orari indicati nel programma (All.1) sono tassativi
– L’acquisizione dei crediti formativi è legata alla presenza durante le valutazioni di fine percorso dei due livelli
– I periodi di pausa sono indicati nel programma con la previsione di due coffee break e di una pausa pranzo al giorno
– I corsisti sono tenuti a presentarsi con abbigliamento funzionale allo svolgimento delle parti pratiche
– Tutto quello che attiene alla residenzialità è disciplinato dall’Allegato 3
– È ammessa la possibilità di partecipare in qualità di uditori a n. 2 (due) laureandi del Diploma Universitario in Fisioterapia dell’Università di Firenze, nella componente dei non vedenti e ipovedenti, che siano in regola con lo svolgimento degli esami e relativo esame del tirocinio attestati da certificazione del Responsabile del corso o dalla segreteria di ateneo nell’A.A. 2024/25 alla data del 05 settembre 2025. I laureandi che ne hanno diritto sono coloro che dovranno solo discutere la loro tesi. I soggetti ammessi come uditori dovranno effettuare un versamento simbolico di €uro 50,00 a titolo di contributo assicurativo (non saranno riconosciuti crediti ECM).
Sede del Corso
Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”
Via Castiglione, 71 – 40124 Bologna
L’entrata alla struttura per lo svolgimento del Corso avverrà da Via Arienti, n.8, sede del Residence.
Tutti i partecipanti, gli accompagnatori e i componenti dello Staff potranno accedere alle strutture dell’Istituto in conformità alla normativa in vigore nel periodo di svolgimento del corso, riguardo ai regolamenti per corsi e convegni.
Si precisa che la Convenzione con l’Istituto Cavazza non è vincolante per i partecipanti né ricade sotto la responsabilità dell’organizzazione di I.Ri.Fo.R. Sede nazionale o del Gruppo di Lavoro Formazione del Comitato Nazionale Fisioterapisti; gli aspetti ricettivi e alberghieri sono di responsabilità del Residence Cavazza.
Considerata l’importanza dell’evento, invitiamo le strutture in indirizzo a dare al presente Comunicato la massima diffusione e a favorire la partecipazione dei soci professionisti interessati.
Vincenzo Massa – Vice Presidente Nazionale
Allegati:
Allegato 1 – Programma Corso
Allegato 2 – Scheda di Iscrizione e Liberatoria Privacy
Allegato 3 – Convenzione Cavazza
VPN (SM/sm)
Protocollo IRIFOR 761 del 18/04/2025