Università di Torino e IRIFOR Macerata, insieme per la prima rassegna cinematografica nazionale sperimentale, audiodescritta con il software TellMeWhat!
Museo del Cinema di Torino: 1 e 2 Dicembre 2015
A seguito dell’inoltro della lista licenze d’uso di Braille Music Editor (versione 2.0), da parte della Biblioteca Regina Margherita, l’IRIFOR ha riprogrammato il sistema di richiesta aggiornamento, il quale non prevede più il caricamento della ricevuta d’acquisto, ma sarà sufficiente inserire semplici dati anagrafici che verranno poi confrontato con il database delle licenze in nostro possesso.
Il BME2, Braille Music Editor 2, è un nuovo e straordinario strumento che permette al non vedente musicista (dilettante o professionista) di scrivere in autonomia spartiti musicali, controllarli, correggerli, e stamparli in nero o in Braille. La scrittura della musica avviene secondo le regole del Nuovo Manuale Internazionale di Notazione Musicale Braille. Lo spartito musicale può essere controllato in vari modi, attraverso la voce dello screen reader che verbalizza gli elementi musicali, attraverso il suono MIDI oppure sulla riga Braille. Una volta terminato lo spartito può essere esportato in MusicXML e quindi visualizzato con Finale, Sibelius o molti altri programmi che sono in grado di gestire questo formato. Oppure può essere esportato in formato testo pronto per la stampa o stampato direttamente.
Lunedì 15 giugno Biblos 4 sarà disponibile gratuitamente per tutti!