Nella nostra esperienza abbiamo incontrato molte persone non vedenti in grado di gestire il computer in completa autonomia, grazie all’ottima padronanza delle tecnologie assistive che traducono l’output visivo del monitor in suoni (sintesi vocale) o stimoli tattili (Braille). L’utilizzo di…
Seminario di formazione
Torino – 8 aprile 2016 – dalle 9.30 alle 13.00 – Sala Einaudi
Ingresso libero
Le nuove frontiere della riabilitazione
Il nuovo Centro di Documentazione online dell’IRIFOR ha lo scopo di fornire i risultati di tutte le ricerche che il nostro Ente conduce insieme a numerosi atenei italiani (esempio: Università la Sapienza di Roma, Università di Siena, Università di Macerata, Università di Torino ecc.) e stranieri: (esempio: American Academy of Orthopedic Surgeons, California State University ecc.).
Università di Torino e IRIFOR Macerata, insieme per la prima rassegna cinematografica nazionale sperimentale, audiodescritta con il software TellMeWhat!
Museo del Cinema di Torino: 1 e 2 Dicembre 2015
Le nuove frontiere della riabilitazione
Lettera del Presidente Nazionale al Parlamento Italiano
All’azione il gruppo di ricercatori dell’Università di Torino e dell’IRIFOR che fino al 4 settembre confronteranno e applicheranno i risultati della ricerca sulla accessibilità dei testi scientifici per i disabili visivi con un gruppo di 7 operatori impegnati concretamente nelle…
Il corso si pone l’obiettivo di formare figure professionali, già operanti nel campo della tiflodidattica, all’adattamento e alla trascrizione di testi contenenti formule, affinché questi ultimi possano essere fruiti da alunni e studenti con disabilità visiva. L’edizione sperimentale di questo corso ha inoltre l’obiettivo di valutare il percorso formativo proposto ai corsisti e gli strumenti didattici messi in campo per il raggiungimento degli obiettivi appena descritti.