Comunicato N.20 – Resoconto CdA del 17 Aprile 2018

Mi fa piacere informare tutti e in particolare quelle strutture che hanno risposto agli ultimi tre bandi dell’ I.ri.fo.r. in corso delle decisioni prese dall’ultimo CdA.

Il CdA, al gran completo, in una riunione telefonica molto serena e costruttiva, ha affrontato molti argomenti assumendo per ognuno di essi una decisione che speriamo porti frutti.

La riunione si è aperta con l’esame della proposta di organizzare due raduni a Tirrenia, pervenutaci dalla Commissione anziani guidata dal professor Condidorio, e l’abbiamo approvata integralmente, evidenziando la nostra soddisfazione per la riduzione dei costi.

Passando poi all’esame delle richieste di finanziamento inerenti i bandi I.ri.fo.r., abbiamo approvato tutti i progetti sul sostegno alla genitorialità, che per quest’anno sono raddoppiati rispetto allo scorso anno.

Il bando per i campi riabilitativi estivi ha visto tutti i progetti approvati con alcune ridefinizioni parziali e con la richiesta di condizioni specifiche per alcune strutture.

L’iniziativa dei campi riabilitativi estivi sta facendosi strada nelle zone delle strutture territoriali che non avevano mai partecipato.

Riguardo il bando per l’informatica e gli ausili abbiamo approvato tutti i progetti pervenuti, apprezzando lo sforzo delle strutture territoriali.

Inoltre si sta preparando, per gli alunni delle scuole elementari, un’iniziativa sulla formazione informatica, di cui daremo presto notizie più dettagliate.

Fra le iniziative formative abbiamo approvato un corso, che si terrà il prossimo autunno, sul tema della sessualità e sulle implicazioni che quest’ultima ha sull’educazione e sulla riabilitazione delle persone disabili visive e pluriminorate.

La formazione ci vede impegnati, insieme alla commissione pari opportunità dell’U.I.C.I., in un progetto formativo che vedrà la realizzazione di un libro a cura della Commissione e darà inizio ad una formazione specifica guidata dallo staff del professor Arconso.

Nella riunione abbiamo approvato all’unanimità la relazione a consuntivo 2017 e il bilancio consuntivo: i testi integrali di questi documenti li troverete a breve sul nostro sito www.irifor.eu.

Al fine di prestare maggiore attenzione agli anziani, abbiamo costituito un gruppo di lavoro per dare vita ad un progetto che dia aiuto ai nostri amici più in difficoltà: chi abbia proposte in tal senso può inviare una mail a segreteria.paladino@irifor.eu.

La commissione lavoro U.I.C.I. e la Direzione Nazionale ci hanno proposto un progetto formativo per i dirigenti del territorio in materia di lavoro: lo abbiamo approvato con alcune piccole integrazioni.

Abbiamo inoltre approvato il nuovo piano organico del personale, ridefinendo uffici e competenze, al fine di dare un volto più razionale alla nostra organizzazione, facendo in modo che i vari settori si intersechino tra di loro e con i colleghi dell’U.I.C.I.

Fra le iniziative formative che ci rendono orgogliosi c’è  quella del Centro Linguistico I.ri.fo.r. (CLI) che la sezione di Pesaro porta avanti con professionalità e creatività: Abbiamo approvato la proposta di una settimana di studio della lingua inglese per fine agosto e abbiamo potenziato la possibilità per il CLI di organizzare  futuri corsi.

Anche per questo anno confermiamo il nostro impegno per gli amici a quattro zampe e per i loro conduttori con due raduni che rendono questa iniziativa più fruibile: un raduno si terrà a Barcis e uno in provincia di Salerno.

Il CdA ha deciso di ripetere sia l’esperienza del campo di protezione civile in collaborazione con la sezione di Cosenza, sia i due raduni per gli amici sordociechi.

La riunione si è sciolta  alle ore 17.00 circa, non essendoci null’altro da discutere.

Cordiali saluti,

Massimo Vita

Vice Presidente Nazionale

 

 

MV/mp

Protocollo:1621 del 20/04/2018